info@martininsights.com
info@martininsights.com
Contattaci
Info@martininsights.com
Contattaci

Deal Spotlight

Mar 22, 2025 .

M&A 2025, volumi verso $4tn

Punti Chiave:

  • Volume globale previsto: $4tn+ nel 2025
  • Crescita USA: +10% a $1,55tn (2024)
  • Crescita Europa: +22% (2024)
  • Aumento buyout private equity: +35% (2024)
  • Multiplo medio AI: 25,8x revenue
Edifici di vetro moderni con cielo blu, tablet che mostra il titolo M&A 2025 volumi verso $4tn, skyline urbano di MartinInsights

Il mercato globale M&A ha raggiunto $3,45tn a fine 2024, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Le proiezioni per il 2025 indicano un ulteriore balzo oltre i $4tn, segnando il livello più alto degli ultimi quattro anni. Questa rinascita è sostenuta da un contesto macroeconomico più stabile, tassi d’interesse in discesa e significativi investimenti nell’intelligenza artificiale. Il Nord America continua a guidare il mercato, seguito da un’Europa in forte ripresa e dalla regione Asia-Pacific.

Analisi regionale e dimensioni del mercato

Nord America: leadership confermata

Gli Stati Uniti dominano il panorama globale dell’M&A:

  • Volume totale 2024: $1,55tn (+10% YoY)
  • Numero di transazioni: 12.500+
  • Deal size medio: $125M (+8% rispetto al 2023)
  • Settori principali: TMT (38%), Healthcare (21%), Energy (15%)

L’economia americana in crescita, combinata con un ambiente regolatorio più favorevole, ha stimolato operazioni di consolidamento in settori strategici. Le megadeal (>$10bn) sono aumentate del 32%, con 15 transazioni che hanno superato questa soglia nel 2024.

Europa: rimbalzo significativo

Il mercato europeo ha mostrato una ripresa decisa:

  • Crescita annuale: +22% (2024)
  • Volume totale: €980bn (equivalente a circa $1,1tn)
  • Cross-border deals: 45% del totale
  • UK come mercato principale: €285bn in transazioni

La regione ha beneficiato di un contesto politico più stabile e dalla necessità di consolidamento industriale, con Germania e Francia che hanno registrato incrementi rispettivamente del 28% e 19% nelle attività di M&A.

Asia-Pacific: accelerazione continua

La regione Asia-Pacific mantiene un trend positivo:

  • Crescita annuale: +11% (2024)
  • Volume totale: $820bn
  • Cina e India: 68% del mercato regionale
  • Settori principali: Tech (33%), Industrial (22%), Consumer (18%)

Le riforme strutturali in India e la ripresa degli investimenti tech in Cina hanno contribuito all’accelerazione delle attività di M&A nella regione.

Settori trainanti e multipli di mercato

TMT: l’AI come catalizzatore

Il settore Tecnologia, Media e Telecomunicazioni domina il panorama M&A:

  • Quota sul totale delle transazioni: 35%
  • Volume 2024: $1,2tn
  • Deal legati all’AI: $280bn (+120% YoY)
  • Revenue multiple medio AI: 25,8x
  • EBITDA multiple medio software: 15,2x

Le acquisizioni si concentrano su:

  • Aziende di semiconduttori specializzate in AI
  • Soluzioni cloud e cybersecurity
  • Piattaforme di data analytics
  • Software di automazione dei processi

Healthcare: consolidamento post-pandemia

Il settore sanitario continua ad attrarre significativi investimenti:

  • Volume 2024: $720bn (+18% YoY)
  • Biotech e pharma: 55% del totale settore
  • EBITDA multiple medio: 12,8x
  • Focus principale: terapie innovative (38%) e tecnologie diagnostiche (26%)

Le grandi case farmaceutiche stanno ricostituendo le pipeline di prodotti attraverso acquisizioni mirate, con particolare attenzione a terapie cellulari, medicina di precisione e tecnologie di drug discovery basate su AI.

Energy: transizione verso il green

Il settore energetico registra un’accelerazione nelle operazioni strategiche:

  • Volume 2024: $550bn (+15% YoY)
  • Quota energie rinnovabili: 43% del totale (vs 36% nel 2023)
  • EBITDA multiple medio rinnovabili: 11,5x
  • Principale driver: transizione energetica e diversificazione degli asset

Le compagnie petrolifere tradizionali stanno accelerando la diversificazione dei portafogli, con acquisizioni significative nel solare, eolico e tecnologie di stoccaggio energetico.

Il ruolo del Private Equity

Record di buyout e dry powder

I fondi di Private Equity hanno intensificato le attività:

  • Crescita buyout 2024: +35%
  • Valore totale operazioni: $780bn
  • Dry powder disponibile: $1,2tn
  • Exit previste 2025: +40% rispetto al 2024

Con tassi d’interesse in discesa e valutazioni più favorevoli, i fondi stanno accelerando sia le acquisizioni che le exit. Le strategie principali includono:

  • Consolidamento di mercati frammentati (roll-up)
  • Investimenti in aziende tech con forte potenziale di crescita
  • Carve-out di divisioni non strategiche da grandi corporate
  • Partnership con corporates per acquisizioni in nuovi mercati

Multipli e strategie di valorizzazione

I multipli di acquisizione variano significativamente per settore e regione:

  • Tech avanzato (AI, cybersecurity): 20-28x EBITDA
  • Software tradizionale: 12-18x EBITDA
  • Healthcare innovativo: 15-20x EBITDA
  • Industrial tech: 10-14x EBITDA

Le strategie di valorizzazione post-acquisizione si concentrano su:

  • Accelerazione digitale e implementazione AI
  • Espansione internazionale
  • Ottimizzazione operativa e taglio costi
  • Add-on acquisitions per creare campioni di settore

Prospettive 2025 e trend emergenti

Previsioni volumi e driver di crescita

Le proiezioni per il 2025 indicano un mercato M&A in ulteriore espansione:

  • Volume globale: >$4tn (+16% rispetto al 2024)
  • Megadeal (>$10bn): 25-30 transazioni previste
  • Settori in più rapida crescita: AI (+45%), healthcare tech (+38%), cleantech (+30%)

I principali driver di questa crescita includono:

  • Politiche monetarie più accomodanti
  • Pressione per la trasformazione digitale
  • Necessità di consolidamento in settori maturi
  • Crescente influenza dell’AI nelle strategie aziendali

Trend emergenti da monitorare

Diversi trend stanno ridefinendo il panorama M&A:

  • Deal ibridi: aumentano le transazioni che combinano elementi di M&A, partnership strategiche e joint venture
  • ESG come driver: il 65% delle aziende considera fattori ESG nelle decisioni di M&A
  • Regolamentazione: maggiore scrutinio antitrust per operazioni nei settori tech e healthcare
  • Nearshoring: acquisizioni mirate a riconfigurazione delle supply chain
  • Talent acquisition: 28% delle operazioni tech guidate dalla necessità di acquisire competenze specializzate

Conclusione

Il mercato M&A si avvia verso un 2025 record, con volumi globali che supereranno la soglia dei $4tn, trainati da una combinazione favorevole di fattori macroeconomici, disponibilità di capitali e necessità strategiche di trasformazione aziendale. I settori TMT, Healthcare ed Energy guideranno questa crescita, con particolare enfasi sulle tecnologie legate all’intelligenza artificiale.

Il Private Equity continuerà a svolgere un ruolo centrale, con $1,2tn di dry powder pronto per essere impiegato in nuove acquisizioni. Le valutazioni rimarranno elevate nei settori ad alta crescita, con multipli che riflettono le aspettative di disruptive innovation, specialmente nell’AI e nelle tecnologie sanitarie avanzate.

In questo contesto di crescente attività, quali settori vedranno il maggior consolidamento? E come cambieranno gli equilibri competitivi globali in seguito a questa nuova ondata di fusioni e acquisizioni?

Continuate a seguire l’evoluzione del mercato M&A su M&M Insights per analisi approfondite e prospettive strategiche.

Iscriviti ora alla Newsletter per non perderti le ultime novità, deal e riceve in anteprima analisi e Insights di mercato!

    Follow Us

    Instagram
    Facebook
    Linkedin

    1 Comment

    Please share your thoughts regarding this blog in the comment section

    Leave a comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked *